E se esistesse una ricetta per imparare l’inglese? Noi vi proponiamo quella dei COMPITI A CASA…
Tutto qui? Diciamocelo pure, nessuno di noi ha soldi da buttare ed energie da consumare per starsene le ore sugli esercizi.
Eppure fare i compiti non è affatto noioso, ci permette di prendere consapevolezza delle nostre capacità e, pensate un po’, addirittura ci aiuta nel fare nuove amicizie!
Pronti a realizzare la ricetta? Ecco il procedimento…
1) Abbasso la teoria
Partiamo quindi dall’origine: ma cosa saranno mai questi compiti? Paura eh? Avete presente Bart Simpson che scrive infinite volte alla lavagna la stessa frase per “imparare la lezione”? Ok, ora dimenticatelo! Fare i compiti a casa vuol dire cimentarsi con la PRATICA in quello che abbiamo imparato a scuola, perciò via libera all’uso di canzoni o alla scrittura di email magari ad un amico inglese!
Ok, va bene, mettiamo pure che siete quasi convinti, anzi non vedete l’ora di fare i compiti a casa…c’è un altro problema: il giudizio dell’insegnante.
2) Essere tutor di se stessi
Molti studenti hanno paura della “penna rossa” del docente quando devono correggere i temutissimi esercizi. Sbagliato…la parola d’ordine è CONSAPEVOLEZZA.
Un buon sistema, quindi, sarebbe quello dell’autocorrezione degli esercizi a casa con le soluzioni per poi tornare in classe il giorno dopo a condividere i dubbi che ci sono rimasti. L’insegnante, ricordatelo, non è lì per giudicare ma per aiutare.
Ma non è finita…
3) L’unione fa la forza
Oltre alla paura dell’insegnante c’è anche quella di apparire stupidi davanti all’intera classe.
Ricordate che gli altri studenti sono lì con i vostri stessi problemi, dubbi e incertezze, per cui non sentiamoci soli!
Viva il CONFRONTO…ognuno singolarmente potrà essere d’aiuto ai suoi compagni e viceversa…il gioco di squadra funziona sempre!
Ricapitolando: PRATICA, CONSAPEVOLEZZA e CONFRONTO sono gli ingredienti dei compiti a casa per imparare davvero l’inglese!
P.S. Se hai voglia di migliorare il tuo inglese anche in questo momento afoso, contattaci per sapere di più.