Tra tutte le persone che vengono alla nostra scuola di inglese a Bologna, prova a indovinare chi è meno contento del proprio livello in inglese?
Chi ci racconta “Ho difficoltà al lavoro perché non ho mai studiato l’inglese a scuola” oppure “Ho fatto tanti corsi di inglese ma ancora non riesco a parlarlo”?
No, non sono loro.
Allora forse i principianti, che non conoscono assolutamente nulla della lingua e perciò devono studiare per mesi prima di essere in grado di capire anche le cose più semplici?
No, neppure loro.
Allora chi sono le persone più insoddisfatte del proprio livello in inglese?
Hai un livello ottimo in inglese? Mi dispiace…
“Non riesco a capire TUTTO quando guardo un film americano in lingua originale…”
“Quando devo fare una presentazione in inglese a un convengo all’estero, A VOLTE non capisco esattamente le domande che mi pongono…”
“Ho studiato migliaia di ‘phrasal verbs’ ma sai, spesso ci sono significati multipli, e CAPITA che io non riesca ad usarli tutti correttamente quando parlo…”
Sì, sorprendentemente, il gruppo di persone meno contente del livello che hanno in inglese è proprio quello che conosce meglio la lingua. (Veramente!)
Ma perché è così?
Beh, a pensarci bene è logico.
I principianti sono ben consapevoli di non sapere nulla in inglese.
Ma con ogni lezione fanno un progresso notevole. Anche con poche parole nuove, si sentono molto più capaci di esprimersi e capire l’inglese. E in realtà, è divertente imparare una nuova lingua da zero!
E chi ha studiato l’inglese a scuola o in altri corsi, ma non è in grado di parlare?
Generalmente il problema non è la conoscenza dell’inglese, ma la mancanza di pratica nel parlarlo e ascoltarlo. Presto scoprono che con un approccio molto comunicativo, è sufficiente qualche mese per sentirsi molto più sicuri al momento di esprimersi in inglese, e più capaci di capire la lingua parlata.
Ma quelli super-avanzati…?
Il problema è che fanno sempre un confronto con quello che riescono a fare in italiano.
“In italiano, capisco TUTTO, ma in inglese, invece, a volte faccio fatica…”
In realtà, sono così bravi che hanno dimenticato cosa significa non conoscere affatto una lingua straniera.
Si focalizzano sulle debolezze, sulle cose che non riescono a fare perfettamente, ‘come in italiano’.
Ma a Madrelingua, sappiamo come aiutarli!
Come diventare ancora più bravo…
Hai due opzioni. Scegli tu.
1. Smetti di pensare alle imperfezioni del tuo inglese, e comincia ad usarlo nella tua vita quotidiana
Leggi romanzi in lingua originale, guarda film inglesi o americani, e frequenta i nostri mini-gruppi di conversazione, dove puoi incontrare nuovi amici con cui parlare in inglese.
Sì, è più difficile leggere in inglese che in italiano, ma dà anche più soddisfazione. E scoprirai che, leggendo i romanzi e guardando sempre la TV in lingua originale, migliorerai il tuo inglese senza sforzi (e divertendoti…)
Ma forse questo approccio ti sembra troppo facile?
Allora, eccone uno più impegnativo e costoso…
2. Sfidati con un esame di inglese difficile!
Ad esempio, il CAE (Cambridge Advanced English) o il CPE (Certificate of Proficiency in English) di Cambridge English Language Assessment.
Entrambi sono esami impegnativi che richiedono una preparazione consistente e senza garanzie di superamento.
Ma forse è proprio questo il punto: una sfida del genere potrebbe rappresentare la giusta motivazione per studiare, e anche per aiutarti a capire che, in realtà, non hai grossi problemi con il tuo livello di inglese attuale!
P.S. Il prossimo corso CAE (livello C1, preparazione all’esame di giugno 2014) è già confermato per mercoledì 19 marzo dalle 18.30. E’ un corso di 30 ore. Costa €495. Non ci sono né tassa di iscrizione né altri costi. Clicca qui per informazioni e per iscriverti online.
Oppure puoi partecipare ai gruppi di conversazione in inglese (frequenza illimitata) per lo stesso periodo (10 settimane) per soli €140.