E’ raro incontrare un bambino di 3/4 anni che non sia contento di guardare la TV.
I miei clienti più piccoli (della scuola materna) mi dicono che ‘Frozen’ è il DVD del momento. Ma l’hanno già visto tutti, e in ogni caso nella videoteca della scuola non c’è.
Comunque qualche minuto di visione di un film alla fine della lezione è sempre gradito. Non si lamenta mai nessuno del fatto che il film è in inglese, senza sottotitoli ovviamente, dato che ancora non sanno leggere.
Quello che conta è il personaggio, gli ostacoli che deve affrontare, le sfide che incontra sulla sua strada.
Il vecchio cartone animato ‘Mulan’ è uno dei miei preferiti. Mulan è una ragazza cinese che finge di essere un maschio per andare a combattere e così salvare l’onore del padre, e alla fine, di tutta la Cina!
Piace anche ai bimbi – ci sono un drago, i cattivi, una battaglia, una storia d’amore, delle canzoni, insomma tutto. Non importa se è in inglese…
I film fanno bene per la pronuncia (tutti i suoni inglesi, le vocali, i dittonghi, ecc.), sono utili per imparare e ricordare le parole nuove (bad = cattivo, sword = spada, father = papà, ecc.), ma soprattutto aiutano ad aprire il cervello a un mondo dove l’inglese, non l’italiano, è la modalità di comunicazione.
Di conseguenza le attività didattiche più tradizionali avranno poi più senso.
Così il corso di inglese diventa non solo un’ennesima attività dopo-scuola, ma qualcosa che veramente serve per capire e godere delle cose!
Ieri ho fatto l’ultima lezione con i bambini della scuola materna, ma ho concluso anche il corso con un ‘top manager’ di un’importante azienda della zona.
Lui ha veramente bisogno di migliorare il suo inglese: il mondo del business sta diventando sempre più globalizzato.
Ma come tante persone con lavori impegnativi, non può investire le ore necessarie per migliorare il livello di inglese. Si tratta di ‘opportunity cost’. Ogni ora che studia rappresenta un’ora persa per l’azienda, oppure per il già poco tempo libero…
E’ un dilemma, vero? L’inglese serve davvero, ma il tempo necessario per impararlo non c’è, a meno che non si facciano sacrifici inaccettabili.
Poi, c’è il problema della motivazione. La sera siamo stanchi, vogliamo solo sedere davanti alla TV con la famiglia, rilassarci.
Ma ecco un’idea.
Lasciando da parte Frozen o Mulan, ci sono serie TV molto in voga. Il trono di spade, ad esempio, oppure Breaking Bad, House of Cards, Walking Dead…
Le serie di successo continuano stagione dopo stagione, forse per quindici, venti ore ciascuna.
Sì, certamente guardare una serie TV in inglese sarà difficile all’inizio.
Ma non è necessario capire tutti i dialoghi: ci sono gli zombie, vengono a mangiarci, cosa facciamo, tu proponi quello, io farei questo, nasce il conflitto.
Insomma, per pochi euro, hai in mano centinaia di ore di inglese da assorbire nelle ore in cui ti puoi rilassare.
Ti divertirai, il costo è contenuto, e l’effetto per il tuo inglese sarà notevole!
Mi raccomando, per massimizzare il miglioramento, guarda sempre senza sottotitoli.
E poi, anche se il principio è lo stesso, ovviamente niente Breaking Bad o Walking Dead per i bambini della scuola materna…
P.S.
Da non dimenticare:
- l’offerta pre-iscrizione. Risparmia fino al 10% sul corso 2015/6! Scopri i dettagli qui.
- i corsi estivi di inglese per adulti
- e anche per i bambini…
- è iniziato anche un nuvo corso TOEFL…