Ce ne sono tanti, di esami di inglese! Vediamo velocemente e in parole semplici quali sono, a chi sono adatti, come prepararti, e dove rivolgerti per le iscrizioni.
Esami che puoi fare subito (o quasi)
Prima di tutto, guardiamo i gruppi di esami che hanno come scopo quello di “misurare” e certificare il tuo livello attuale in inglese.
TOEFL IBT
Un esame americano, molto richiesto dalle università americane e non solo, il TOEFL IBT è adatto (secondo la mia opinione) solo a chi ha un buon livello in inglese, diciamo almeno un B2. I materiali sono avanzati. Ci sono quattro parti: lettura, scrittura, orale e ascolto, con 30 punti per ognuna di esse e un punteggio totale di 120. Le università più quotate richiedono 100 o più punti, quelle meno richieste circa 80-90.
Ci si iscrive online tramite un’organizzazione con sede a Milano. Consigliamo un corso di preparazione se vuoi ottimizzare il punteggio che potresti ottenere.
IELTS
Come il TOEFL, lo scopo dell’IELTS è di certificare il tuo livello per seguire un corso universitario in inglese, ad esempio un master a Londra. È un esame anglo-australiano, e si fa con carta e penna anziché con il computer come per il TOEFL.
Anche l’IELTS, come il TOEFL, dà un punteggio (da 0 a 9), ha 4 parti, ed è utile un corso di preparazione.
Quale dei due devi scegliere? Beh, se vuoi il mio parere, evita l’IELTS – trovo i risultati imprevedibili – studenti bravissimi che ho conosciuto non sono riusciti ad ottenere un risultato decente. Con il TOEFL invece, gli studenti bravi ottengono un buon punteggio, quelli deboli no. Proprio come deve essere per un esame.
Comunque, se devi sostenerelo, puoi iscriverti tramite il British Council di Milano.
Esami da includere in un piano di studio più a medio termine
In questa categoria abbiamo gli esami di Cambridge ESOL, che sono composti di livelli diversi.
Svantaggi? Devi iscriverti almeno 2-3 mesi in anticipo, e i risultati sono più lenti ad arrivare.
Vantaggi? I certificati non hanno una scadenza (TOEFL IBT scade dopo due anni).
I livelli disponibili sono:
- KET – A2 (a meno che tu non ami fare esami e spendere soldi, non è una buona idea farsi certificare un livello in inglese al di sotto della media italiana…)
- PET – B1 (il minimo per l’idoneità in inglese presso tante università italiane, quindi utile… ma normalmente gli esami delle università stesse sono più facili. Il PET non è un’alternativa più semplice)
- FCE – B2 (il primo livello utile per il curriculum). Corso di preparazione essenziale!
- CAE – C1 (difficile, è altamente consigliato un test di livello prima di iscriverti a questo esame per evitare di sprecare più di 200 euro – solo per l’esame. Corso di preparazione essenziale!)
- CPE – C2 (anche detto l’esame di inglese più vecchio al mondo! Questo è solo per chi è veramente bravo in inglese!! Corso di preparazione essenziale!)
Per le iscrizione agli esami Cambridge ESOL, devi rivolgerti alla scuola nella tua zona che ha il monopolio nella gestione degli esami. Per trovare la scuola fortunata più vicina a te, cerca in Google.it “Cambridge Local Secretary” + “il nome della tua provincia“.
Troppo complicato?
Oltre ad imparare l’inglese, devi anche diventare esperto in esami di inglese? Sarebbe troppo, vero?
Non ti preoccupare! Se abiti a Bologna, o vicino, puoi rivolgerti a noi. Chiama lo 051 267 822 per fissare un appuntamento. E’ gratuito, ed assolutamente senza impegno.