Hai mai frequentato un corso in cui ti sembrava che tutti gli altri partecipanti fossero molto più bravi di te? O che il docente andasse troppo veloce? Non riuscivi a capire nulla?
O anche peggio, un corso in cui tu eri molto più bravo di tutti gli altri. Un grande spreco di tempo, e anche un corso molto noioso… Non hai imparato nulla.
Ecco a che cosa serve il test di livello in inglese. Ci aiuta a consigliarti quale gruppo sarebbe il più utile e adatto in base alla tua conoscenza attuale della lingua.
Ma come funziona?
Il test scritto
Innanzi tutto c’è un test scritto: 40 domande a scelta multipla. Sicuramente ci saranno tante cose che non saprai, ma non preoccuparti, è assolutamente normale.
Non c’è un limite di tempo, ma generalmente si completa in circa 20-30 minuti. Correggiamo subito il tuo test, per verificare in quale fascia ci troviamo in base alla risposte corrette.
- 0-15 risposte corrette significa in genere che non conosci molto l’inglese
- 12-18 potrebbe indicare un secondo livello
- 15-21 è un risultato nella media per chi ha studiato inglese solo a scuola
- 20-24 indica che hai basi più o meno buone, ma che non hai mai approfondito la conoscenza della lingua
- 25-40 suggerisce una persona con una buona conoscenza dell’inglese. Più alto il punteggio, ovviamente, più alto il livello (ma nessuno risponde mai bene a tutte e 40 le domande!)
Comunque, il test scritto ha dei limiti. Il risultato va interpretato da un docente esperto. Abbiamo notato, ad esempio, che chi lavora in campo informatico (o anche medico) è molto abituato a leggere testi in inglese, quindi solitamente ottiene un punteggio più alto del livello ‘reale’.
Al contrario, c’è chi è molto capace a parlare e capire la lingua, ma forse non ha mai studiato formalmente, in questo caso il punteggio risulterebbe invece più basso.
Per interpretare il test scritto, quindi, è necessario un colloquio in inglese.
Il segreto del test orale
Lo scopo del colloquio in inglese è di ‘verificare’ il risultato del test scritto, per cui sono utili anche le informazioni ‘non-linguistiche’, come il tipo di lavoro o studi che fai, se hai frequentato altri corsi in passato (a quale livello?), se hai studiato o vissuto all’estero, quali altre lingue conosci, ecc.
Facciamo queste domande in inglese, così possiamo valutare al tempo stesso la tua capacità di comprendere e rispondere.
Il segreto di un test orale efficace è di riuscire a farti sentire appena possibile a tuo agio, come se non fosse un vero ‘test’ ma semplicemente una conversazione, una parte del processo di scelta del corso giusto per te (cosa che in realtà è).
Alcune persone sono spaventate all’idea di dover parlare in inglese con un docente madrelingua, per cui iniziamo sempre con le domande più semplici. Di dove sei? Che lavoro fai? Hai fratelli o sorelle? Sono più grandi o più piccoli?
Il colloquio dura pochi minuti, fino a quando abbiamo le informazioni necessarie a confermare il risultato del test scritto, oppure a spiegare la differenza tra il risultato del test e il livello ‘orale’.
Il risultato finale
Alla fine del colloquio, scriviamo il punteggio del test scritto, eventuali osservazioni utili (“bravo a parlare!”), e un ‘livello complessivo’ (A1, A2, B1, B2, C1, C2 – vedi qui per capire cosa significano).
Infine, annotiamo il ‘corso proposto’. Se hai un buon livello B1 (intermedio), potrebbe essere che ti proponiamo il corso B2, per spingerti a migliorare.
Se abbiamo dubbi (a volte succede) ti chiediamo cosa preferiresti tu: un gruppo più difficile, con altre persone forse un po’ più brave di te, ma utile per migliorare velocemente? Oppure, un gruppo in cui sei tra i più bravi, ma utile per farti sentire a tuo agio e a consolidare un po’ le basi, prima di procedere?
E’ importante infatti anche tenere del lato affettivo, psicologico. Frequentando il corso è fondamentale che ti trovi bene, che non sei né annoiato, né lasciato indietro.
Vero?
E’ per questo che dedichiamo tutto questo tempo a valutare le tue conoscenze attuali in inglese, e a scegliere il gruppo giusto.
Prenota ora il tuo test di livello in inglese
E’ gratuito, e non comporta alcun obbligo di iscrizione a un corso.
Inoltre, se abbiamo un gruppo adatto alle tue esigenze, potrai fare una lezione di prova (anche questa, gratuita.)
Così capirai se il test funziona o meno!
Perché non ci metti alla prova?