Madrelingua scuola di inglese

Corsi di inglese a Bologna per adulti e bambini da tre anni!

  • Home
  • Adulti
  • Bambini
  • Contattaci

Archivi per Gennaio 2013

Quanto tempo mi serve per imparare l’inglese?

Gennaio 23, 2013 by Daniel

Imparare inglese – mesi o anni?

Quanto tempo ti serve per imparare l’inglese?

La risposta breve è: “Dipende”.

Hai già studiato l’inglese? Tanti italiani hanno studiato l’inglese per otto anni a scuola, anche se spesso non hanno raggiunto un livello adeguato. Ma con una conoscenza scolastica della lingua, potrebbe bastare qualche mese per “riattivare” l’inglese nella tua testa e creare l’abitudine di comunicare in inglese.

Se invece non l’hai studiato prima, sarà necessario imparare le cose di base (più di tutto il lessico della lingua), e quindi necessiterai di un impegno di tempo maggiore.

In linea di massima, ti servono tra le 80 e le 100 ore di lezioni per “passare di livello” (i livelli del quadro comune europeo sono 6, scopri il tuo livello). Se fai un corso in una scuola di inglese a Londra, con 4 ore di lezioni al giorno farai 20 ore alla settimana, e quindi potresti completare un livello in 4-5 settimane. Un principiante quindi potrebbe arrivare alla fine del livello intermedio (utente “autonomo” livello B1) in 3-4 mesi.

Se, come tante persone, non puoi dedicarti a tempo pieno allo studio della lingua inglese per via di lavoro, famiglia o altri impegni, un corso di qualche ora alla settimana qui in Italia potrebbe essere la soluzione più adatta. Ci sono tante scuole di lingua che ne offrono. Di solito si studia circa 3 ore alla settimana, il che significa completare un livello in un anno accademico. Iniziando da zero, sarai un utente autonomo in tre anni, il tempo per la prima laurea, triennale. (Scopri qui i corsi di inglese a Bologna.)

Infine, comunque, per rispondere alla domanda si deve definire bene che cosa si intende con “imparare” – significa sapere  chiedere informazioni in un negozio, parlare con e capire gli amici inglesi, o anche essere in grado di lavorare all’estero, ad esempio?

Quale livello vuoi raggiungere?

Sai adesso che ti serviranno 80-100 ore per superare un livello in inglese, e che potresti farle in un mese all’estero o in un anno accademico in Italia. Ma quanti livelli devi fare?

Per capire il tuo livello attuale in inglese, vedi questo articolo “Come valutare il tuo livello in inglese” . Poi, devi decidere dove vuoi arrivare. Leggi qui le descrizione dei livelli del quadro comune europeo – quale descrive il tuo obiettivo? Tante persone sono soddisfatte di conoscere l’inglese ad un livello base, sufficiente per sopravvivere durante i viaggi all’estero. Altre, invece, sono più ambiziose e vorrebbero capire bene i film in lingua originale, lavorare all’estero, o hanno altri obiettivi che richiedono un livello avanzato.

Sei già “bravo” con le lingue?

In tanti anni di insegnamento non ho mai visto uno studente incapace di imparare l’inglese. Ho insegnato a tante persone che hanno smesso di provare per motivi vari (altri impegni, mancanza di tempo, denaro o motivazione), ma nessuno che non fosse in grado di imparare.

E’ anche vero che sono molto rari i “savant”, quelli che sono naturalmente molto, molto abili con le lingue straniere. La maggiore parte delle persone, quindi, si trova “nel mezzo”. Non hanno difficoltà particolari con l’inglese, ma non lo trovano neanche facile da apprendere.

Detto questo, aiuta molto aver già imparato altre lingue con successo. Una persona che riesce già a parlare e capire un’altra lingua straniera ha un vantaggio psicologico (sa che può farlo). Ha anche le tecniche di studio utili a fare progressi più rapidi e prevedibili. Non spreca tempo a studiare in modo inefficace.

Quanto sei motivato?

La motivazione è quasi tutto.

Prova a pensare di metterti a dieta, di costruirti il corpo perfetto in palestra, o di scrivere un romanzo. Chi avrà successo sarà chi riesce a mantenere alta nel tempo la sua motivazione.

È lo stesso per le lingue. Ci saranno momenti in cui avrai altre priorità, forse momenti in cui senti di non fare progressi. E come con la dieta o la palestra, se perdi la motivazione la partita è finita!

Quanto tempo hai?

Un corso di inglese è un buon inizio, ma non è tutto. Se hai tempo per fare altre cose, puoi velocizzare molto il progresso fatto.

Leggere in inglese, ad esempio, ti aiuterà a consolidare la grammatica e il lessico studiato durante il corso, ma sarà anche un modo per  imparare cose nuove. Guardare la TV o ascoltare la musica in inglese ti aiuterà capire gli altri quando ti parlano in inglese.

Ma queste attività richiedono tempo. Solo tu puoi decidere quanto tempo dedicare al tuo studio della lingua inglese.

La verità?

Un po’ di ironia: gli studenti ai livelli più avanzati sono sempre quelli meno contenti. Sai perché?

Sapere parlare e capire una lingua straniera a un buon livello dà soddisfazione, ma è anche normale fare confronti tra quello che riesci a fare in inglese e quello che riesci a fare nella tua madrelingua.

Ho 45 anni adesso, quindi sono 45 anni che imparo la mia madrelingua, e a pieno tempo, forse 16 ore al giorno, 7 giorni alla settimana!

Quindi non è una grande sorpresa che io non parli altrettanto bene le lingue straniere che conosco. Le ho studiate solo per qualche centinaia di ore, invece che per decine di anni!

Ma in una cosa si può fare un confronto. La tua madrelingua cambia sempre – ogni anno ci sono parole ed espressioni nuove, e non smetti mai di assorbirle, dalla TV, dai libri, al lavoro, dalle altre persone.

Idealmente accade la stessa cosa con la tua lingua straniera – come il famoso squalo che muore se smette di nuotare. Devi usarla per tenerla viva, e se la usi regolarmente, imparerai e migliorerai in continuazione.

La verità, quindi, è che per imparare l’inglese, potrebbe servire tutta la vita!

Qual è il tuo livello in inglese?

Archiviato in:articoli

Qual è il tuo livello in inglese?

Gennaio 23, 2013 by Daniel

Come valutare il tuo livello in inglese

Le università e le scuole di lingue usano tutte il “Quadro comune europeo” (CEFR) per descrivere le competenze linguistiche per ogni “livello”. I libri di testo e gli esami di inglese (ad esempio, quelli di Cambridge ESOL) fanno lo stesso.

Anche tu puoi approfittarne per capire il tuo livello, così da avere un’idea migliore dei progressi che puoi aspettarti da un corso di inglese e/o per scegliere materiali per l’auto-studio, per candidarti all’esame giusto, ecc.

E se stai pensando di iscriverti ad un corso, conoscere il tuo livello attuale è essenziale per evitare di finire nel gruppo “sbagliato” (troppo facile o difficile), sprecando tempo e denaro!

Valuta il tuo livello in inglese subito!

In due passi puoi valutare il tuo livello in inglese, o in qualsiasi altra lingua straniera.

Passo 1

Ci sono tre “fasce” di livelli: Utente base (A), Utente indipendente (B) e Utente avanzato (C).
Dovrebbe essere abbastanza ovvio in quale fascia ti trovi – è come decidere se uno sconosciuto che incontri per la prima volta è “giovane”, “di età media” o “vecchio”. Sei ad esempio indipendente, ma non avanzato? Oppure non ancora indipendente? Visto? È facile distinguere tra A, B e C!

Ci siamo? Allora, avanti al prossimo passo!

Passo due 2

Poi, ogni fascia da A a C va divisa in due “livelli”, quello inferiore e quello superiore: A1 e A2, B1 e B2, C1 e C2.

Quindi la seconda decisione che devi fare è quella di collocarti nella parte inferiore o superiore della tua fascia.

È un po’ come decidere se il tuo nuovo amico è “giovane, ma più vicino alla mezza età” oppure “giovane proprio”! Non dovrebbe essere difficile, vero?

Ad esempio, se hai deciso che sei “indipendente” in inglese (i.e. non un utente di base, ma neanche avanzato), ti definiresti un utente indipendente più debole (più vicino ad un utente base) oppure più forte (più vicino ad un utente avanzato)?

Prossimo articolo: I livelli del quadro comune europeo

Archiviato in:articoli

Aiuto! Il Prof parla solo inglese!

Gennaio 23, 2013 by Daniel

Ti sei iscritto a un corso di inglese, vai alla prima lezione del corso, poi entra il prof. e inizia a parlare solo in inglese… Aiuto!

Allora? Hai scelto un corso di inglese tenuto da un docente madrelingua inglese, e adesso ti sorprende che lui o lei ti parli  solo in inglese?

Hai voluto la bicicletta… Adesso devi abituarti a un nuovo modo di imparare! Ma forse capirne i vantaggi potrebbe aiutarti a sentirti più a tuo agio con la metodologia…

Cinque motivi perché è meglio che il prof. ti parli solo in inglese

  1. Vuoi essere in grado di capire la gente quando parla inglese, no? E di rispondere in inglese? Anche se all’inizio sarà difficile e non sarai in grado di esprimerti come puoi fare in italiano? Non puoi imparare ad ascoltare e parlare leggendo i libri di grammatica. Devi abituarti alla lingua inglese! Pensa al film “Karate Kid” – prima di arrivare a indossare la cintura nera, devi prendere tante botte!
  2. Sembra illogico ma nei corsi di lingua inglese le spiegazioni di grammatica e il significato delle parole (che occupano normalmente una grande parte della lezione) non sono in realtà la parte più importante. Il fatto che non riesci a capire (in inglese) la spiegazione del tempo X del verbo non significa che tu non tragga vantaggio dalla lezione. Infatti, quello che ti aiuterà a parlare e capire la lingua con più facilità in futuro sono proprio le interazioni in lingua che farai oggi. L’argomento della lezione (sia grammaticale che altro) può importare poco, a quel fine almeno. Ma basta iniziare a partecipare per migliorare la tua abilità di farlo.
  3. Nella vita reale non ci sono sottotitoli. “Ma come posso imparare a capire quando parlano sempre così veloce???” Pratica. E’ anche molto utile imparare come NON capire con grazia ed equanimità. Quando ti trovi con un gruppo di amici inglesi, e state parlando tutti in inglese (ovviamente), e ti chiedono “Do you understand?”, non ti aiuterà rispondere “No, nothing at all”. Se dici la verità ogni volta che non hai capito, la gente, sebbene gentile, si stancherà molto velocemente. Ti troverai a giocare con il telefonino, escluso dalle conversazioni, invece di essere parte del gruppo. E così, non imparerai più niente! Il consiglio per quando non capisci nulla? Sorridi, e fingi che va tutto bene, poco per volta sarà così!
  4. La pronuncia: in inglese è veramente diversa, particolarmente per quanto riguarda le vocali. In inglese ci sono suoni che non si usano in italiano, quindi per te sono difficili da sentire e difficili da riprodurre. Più sei esposto ai ritmi e i suoni della  lingua inglese, e meglio sarà. Sicuramente senza questa esperienza, non avrai la possibilità di migliorare la tua pronuncia inglese.
  5. Le interazioni giornaliere in ‘aula sono ricche di frasi e parole nuove, cose che spesso non sono incluse nel corso ma che sono tipiche delle conversazioni in inglese. Ci sono altri modi di imparare le espressioni tipiche in inglese (guardare la TV, ad esempio), ma è uno degli  effetti positivi delle lezioni tenute solo in lingua è proprio il fatto di  imparare nuove parole ed espressioni anche quando non stai studiando formalmente!

Quindi, forza, lascia a casa il libro di grammatica e buttati! Fai amicizia con il docente e parla solo in inglese. E quando non capisci, sorridi. Anche questo, ti fa bene!

Prossimo articolo: Devo fare un corso di conversazione o di grammatica?

Archiviato in:articoli

« Pagina precedente

Madrelingua, scuola di inglese a Bologna!


Madrelingua, scuola di inglese, via Altabella, 11, Bologna

Corsi di inglese

  • Inglese per adulti
  • Inglese per bambini e ragazzi

Esami di inglese

  • Esami di inglese
  • Cos'è l'IELTS?
  • TOEFL IBT

Come imparare l’inglese?

  • Quanto tempo mi serve?
  • Qual è il tuo livello?
  • I livelli del quadro comune europeo
  • Come funziona il test di livello?

Il corso di inglese giusto?

  • E’ meglio un docente madrelingua?
  • Aiuto! Il prof. parla solo in inglese!
  • Conversazione o grammatica?
  • Corso di gruppo o individuale?
  • Ma quanto dura il corso?
  • I corsi come sono strutturati?

Perchè Madrelingua?

  • FAQ
  • Politica didattica
  • Perché scegliere Madrelingua?

Informazioni

  • Madrelingua S.r.l., soggetta a direzione e controllo di Impariamo Holding Srl, Via Altabella 11, 40126 Bologna, BO - P.IVA 02562811204
  • Tel. 051 267 822
  • info@madrelinguabologna.com
  • Mappa del sito
  • Politica cookie e trattamento dati personali

© Madrelingua S.r.l. soggetta a direzione e controllo di Impariamo Holding Srl, · Via Altabella 11, 40126 Bologna BO · P.Iva 02562811204 · info@madrelinguabologna.com