Madrelingua scuola di inglese

Corsi di inglese a Bologna per adulti e bambini da tre anni!

  • Home
  • Adulti
  • Bambini
  • Contattaci

Archivi per Gennaio 2013

La pronuncia inglese

Gennaio 24, 2013 by Daniel

 

Corso di pronuncia inglese

Vuoi capire meglio il sistema fonetico inglese?

Questo corso di presenterà, in sole cinque lezioni, le basi della pronuncia inglese. Imparare come funziona il sistema fonetico può aiutarti a capire meglio i madrelingua inglesi quando parlano, e anche darti più sicurezza quando devi parlare tu in inglese.

Le spiegazioni saranno date in italiano (ma avrai la possibilità di parlare in inglese se vuoi), per cui non è necessario valutare il tuo livello in inglese – il corso è adatto a tutti i livelli.

  • 5 lezioni, da giovedì 7 marzo 2013
  • orario 19.45-21.15
  • presso Madrelingua School of English, via San Giorgio 6, 40121 Bologna (BO)
  • docente: Prof. Daniel Stephens
  • €150 (non sono previsti tassa di iscrizione o costi per materiali)

I posti sono limitati ad un massimo di 10 frequentanti. Iscriviti adesso con il tuo conto Paypal o carta di credito.

 

Archiviato in:corsi in partenza

IELTS

Gennaio 24, 2013 by Daniel

Cos’è l’IELTS?

IELTS (International English Language Testing System) è un esame (come il TOEFL IBT) progettato per valutare le tue competenze in inglese (in termini di abilità ad ascoltare, leggere, scrivere e parlare). Non ha un minimo punteggio da raggiungere per superarlo: infatti il punteggio va da 0 a 9, indicando così la più o meno buona conoscenza dell’inglese.

IELTS è richiesto dalle università inglesi ed europee, a differenza degli Stati Uniti dove il TOEFL IBT è più conosciuto. E’ anche un requisito necessario per richiedere un visto di lavoro per l’Australia.

Ci sono due versioni del test: “Academic”, normalmente richiesto per accedere a un corso di laurea o specializzazione, e “General Training”, per chi non ha intenzione di usare l’inglese in un contesto di studio come l’università.

IELTS è l’esame giusto per te?

IELTS è consigliato se:

  • un’università, consolato o datore di lavoro ti ha specificamente richiesto quest’esame
  • hai un livello adeguato per il punteggio richiesto dall’università, consolato o datore di lavoro (se non è così, sostenerlo sarà uno spreco di tempo e soldi!)

IELTS non è la scelta giusta per te se:

  • vedi l’esame come un obiettivo che potrebbe motivarti a studiare nel medio-lungo termine (meglio un esame con un livello “fisso” da raggiungere..)
  • vuoi una certificazione valida anche negli Stati Uniti

Come devo iscrivermi all’esame?

Puoi trovare i prezzi e le date d’esame, e fare l’iscrizione, sul sito del British Council a Milano, il gestore dell’esame in Italia.

E’ necessario fare un corso di preparazione?

Tante persone non fanno un corso di preparazione. Puoi trovare un esempio dell’esame sul sito ufficiale di IELTS, oppure acquistare un libro di test per fare pratica.

Tuttavia se vuoi massimizzare la possibilità di ottenere il punteggio massimo di cui sei capace, fare un corso di preparazione può essere un aiuto, almeno per guidarti nella preparazione e per avere un feedback per quanto riguarda il tuo speaking e writing (che non è possibile valutare da solo).

Corsi di preparazione IELTS a Bologna o online

Vai sul nostro “shop” per scoprire i dettagli dei corsi di preparazione all’esame attualmente disponibili:

  • corso individuale IELTS (online via Skype o presso la scuola di Bologna)

Ho bisogno di aiuto!

I nostri docenti sono sempre disponibili per consigliarti. Contattaci con le tue domande oppure per fissare un appuntamento per valutare il tuo livello in inglese (è gratuito e completamente senza impegno!)

Archiviato in:corsi in partenza

TOEFL IBT

Gennaio 24, 2013 by Daniel

Devi fare l’esame TOEFL IBT, e naturalmente vuoi ottenere il punteggio più alto di cui sei capace.

Sei arrivato nel posto giusto!

Da anni prepariamo i nostri studenti per questo esame, solitamente con risultati soddisfacenti. Possiamo aiutare anche te a raggiungere i tuoi obiettivi.

Come funziona?

Se non conosci il tuo livello attuale in inglese, se non sei sicuro di dover fare il TOEFL (o forse un altro esame, o forse non serve), se hai bisogno di qualsiasi aiuto o di un consiglio, allora è meglio che ci conosciamo prima che tu ti iscriva ad un corso. Vogliamo tutti e due essere sicuri che prenderai la decisione giusta per te, vero?

Per fissare un appuntamento, chiama 051 267 822 oppure mandaci una mail: info@madrelinguabologna.com . È gratuito e assolutamente senza impegno.

Se, invece, sai già il tuo livello (serve almeno un B2 per il TOEFL IBT) puoi scegliere il corso più adatto alle tue esigenze nel nostro negozio.

Corso di gruppo o corso individuale?

Vedrai nello shop che sono disponibili due tipi di corso per TOEFL IBT, quello di gruppo e quello individuale.

Il corso di gruppo di preparazione al TOEFL IBT è composto di 5 lezioni serali per un totale di 10 ore. Il corso dura 5 settimane, tempo sufficiente per migliorare i tuoi punti più deboli. Durante le lezioni imparerai i “trucchi” dell’esame e farai pratica. Poi, il docente ti darà compiti da fare a casa, per massimizzare i tuoi progressi.

Il corso di gruppo è adatto a chi non ha una grande fretta e può frequentare nell’orario previsto.

Se, invece, non puoi o non vuoi aspettare l’inizio del prossimo corso di gruppo, potresti seguire un corso individuale : quattro lezioni, in un giorno/orario comodo per te, con un docente esperto, per preparati al massimo!

E per chi non si trova a Bologna o vicino, è possibile anche fare un corso individuale online, via Skype.

Come iscriverti

Controlla i prossimi corsi qui. Per non sprecare tempo, puoi concludere l’iscrizione e il pagamento completamente online con carta di credito o conto Paypal.

Archiviato in:corsi in partenza

Corsi gratuiti

Gennaio 24, 2013 by Daniel

Corso di pronuncia inglese – gratuito!

10 lezioni via e-mail – inizio corso lunedì 11 febbraio 2013

Per partecipare, iscriviti adesso: basta compilare il modulo qui sotto. Poi, riceverai una mail di conferma – per partecipare al corso, devi cliccare il link nella mail che ricevi!!

Se non vedi nessuna mail, controlla la cartella di posta indesiderata (spam).

Ci vediamo l’11 febbraio!

 






Archiviato in:articoli

Inglese per adulti

Gennaio 24, 2013 by Daniel

(Stai cercando la lista di corsi di inglese per adulti?)

Vuoi migliorare il tuo inglese, ma come?

Vuoi o devi migliorare il tuo inglese, ma dove iniziare? Che tipo di corso devi scegliere?

Ogni anno arrivano alla nostra scuola di inglese a Bologna tante persone che, per motivi di lavoro, studio o tempo libero, hanno deciso di riprendere lo studio della lingua inglese.  Sanno che sarebbe utile frequentare un corso, ma spesso non hanno un’idea chiara di che tipo di corso e di quali progressi si possono aspettare per un dato investimento di tempo e denaro.

Quindi, in questo articolo provo a spiegare quali sono le possibilità e che cosa è meglio scegliere per ottenere i risultati necessari per la tua carriera, viaggio o cultura personale.

Il punto di partenza è chiederti quali sono i motivi per cui hai deciso di migliorare il tuo inglese.

Quali sono i tuoi obiettivi?

I motivi più frequenti sono:

  • per migliorare il curriculum
  • in generale, per sentirsi in grado di esprimersi in inglese e di capire gli altri quando parlano – cultura personale!
  • per lavoro (tante aziende adesso appartengono a gruppi internazionali e organizzano meeting solo in inglese)
  • per studiare all’estero
  • per superare un esame
  • per aiutare o dare il buon esempio ai figli

Il tuo motivo qual è?

Una volta che abbiamo valutato il motivo per cui vuoi migliorare il tuo inglese, sappiamo anche più o meno che livello di competenze devi raggiungere, che infatti varia a seconda dell’obiettivo.

Ad esempio, per aiutare tuo figlio con i compiti in inglese alla scuola elementare, non devi essere un genio in inglese (basta la voglia di provare…). Per fare un master all’estero, invece, avrai sicuramente bisogno di scrivere, leggere, capire e parlare a un livello avanzato.

Dopo aver definito dove vuoi arrivare, il prossimo passo è capire dove ti trovi adesso!

E la tua conoscenza attuale dell’inglese?

La maggior parte degli adulti italiani hanno studiato almeno qualche anno di inglese a scuola, ma generalmente non hanno imparato molto. Gli inglesi in Inghilterra studiano tutti il francese, ma è raro trovare qualcuno che sappia parlarlo, quindi non credo che il fatto che il livello medio in inglese di un diplomato italiano sia solo intermedio possa essere motivo di vergogna.

Comunque, anche se non ti senti in grado di dire (o capire) niente in inglese, se hai studiato inglese a scuola avrai quasi sicuramente una conoscenza della lingua, anche limitata, che si può “risvegliare” frequentando un corso – quindi iniziare da zero, dal primo livello, sarebbe uno spreco di tempo (e denaro), e risulterebbe inoltre piuttosto demotivante.

Possiamo capire quanto inglese sai già con un breve test di livello, poi controlliamo il risultato con qualche domanda semplice in inglese. Così siamo in grado di dirti quanto tempo ti servirà per raggiungere il tuo obiettivo, e quanto ti costerà!

Entro quando devi raggiungere gli obiettivi?

Un’altra domanda importante: adesso tu sei qui, devi arrivare lì, ma entro quando?

Hai un livello base, vorresti studiare a Oxford o a Harvard, e vuoi partire tra qualche mese?

A volte, per aiutarti, devo consigliare un cambio di piani. A volte gli obiettivi non sono realizzabili nel tempo disponibile. A volte,  è meglio ripensarci! Non è utile a nessuno consigliarti un corso che non sarà adatto alle tue esigenze.

C’è un ultimo fattore da considerare…  ovviamente l’inglese non è la tua unica priorità. C’è anche il lavoro o lo studio, la famiglia, le attività del tempo libero, ecc. È importante considerare che tipo di corso sarebbe giusto per te, e per la tua vita piena di impegni!

Hai tempo per studiare?

L’ultima domanda che pongo, quindi, è relativa alla tua disponibilità – hai tempo per seguire un corso? C’è un corso in un orario/giorno adatto?

A volte, ci sono persone che vogliono (o devono) fare il massimo del progresso nel minimo tempo possibile. Altre che non possono impegnarsi oltre le lezioni (niente compiti a casa, per favore!)

È importante capire chi sei, allora, e come potresti includere un po’ di inglese nella tua vita per poi raggiungere i tuoi obiettivi di lavoro, studio o viaggio.

Cosa fare adesso?

Se sai già che tipo di corso vuoi fare, e che il tuo livello è adatto al livello del gruppo, puoi iscriverti direttamente nel nostro negozio online. Altrimenti vai alla lista dei corsi di inglese attualmente disponibili presso la scuola a Bologna.

Invece, se hai bisogno di consigli o di controllare il livello, prenota un appuntamento per fare il test chiamando il numero 051 267 822 oppure mandandoci una mail (info@madrelinguabologna.com). E’ assolutamente gratuito e senza impegno.

Archiviato in:articoli

Esami di inglese

Gennaio 24, 2013 by Daniel

Ce ne sono tanti, di esami di inglese! Vediamo velocemente e in parole semplici quali sono, a chi sono adatti, come prepararti, e dove rivolgerti per le iscrizioni.

Esami che puoi fare subito (o quasi)

Prima di tutto, guardiamo i gruppi di esami che hanno come scopo quello di “misurare” e certificare il tuo livello attuale in inglese.

TOEFL IBT

Un esame americano, molto richiesto dalle università americane e non solo, il TOEFL IBT è adatto (secondo la mia opinione) solo a chi ha un buon livello in inglese, diciamo almeno un B2. I materiali sono avanzati. Ci sono quattro parti: lettura, scrittura, orale e ascolto, con 30 punti per ognuna di esse e un punteggio totale di 120. Le università più quotate richiedono 100 o più punti, quelle meno richieste circa 80-90.
Ci si iscrive online tramite un’organizzazione con sede a Milano. Consigliamo un corso di preparazione se vuoi ottimizzare il punteggio che potresti ottenere.

IELTS

Come il TOEFL, lo scopo dell’IELTS è di certificare il tuo livello per seguire un corso universitario in inglese, ad esempio un master a Londra. È un esame anglo-australiano, e si fa con carta e penna anziché con il computer come per il TOEFL.
Anche l’IELTS, come il TOEFL, dà un punteggio (da 0 a 9), ha 4 parti, ed è utile un corso di preparazione.
Quale dei due devi scegliere? Beh, se vuoi il mio parere, evita l’IELTS – trovo i risultati imprevedibili – studenti bravissimi che ho conosciuto non sono riusciti ad ottenere un risultato decente. Con il TOEFL invece, gli studenti bravi ottengono un buon punteggio, quelli deboli no. Proprio come deve essere per un esame.
Comunque, se devi sostenerelo, puoi iscriverti tramite il British Council di Milano.

Esami da includere in un piano di studio più a medio termine

In questa categoria abbiamo gli esami di Cambridge ESOL, che sono composti di livelli diversi.
Svantaggi? Devi iscriverti almeno 2-3 mesi in anticipo, e i risultati sono più lenti ad arrivare.
Vantaggi? I certificati non hanno una scadenza (TOEFL IBT scade dopo due anni).
I livelli disponibili sono:

  • KET – A2 (a meno che tu non ami fare esami e spendere soldi, non è una buona idea farsi certificare un livello in inglese al di sotto della media italiana…)
  • PET – B1 (il minimo per l’idoneità in inglese presso tante università italiane, quindi utile… ma normalmente gli esami delle università stesse sono più facili. Il PET non è un’alternativa più semplice)
  • FCE – B2 (il primo livello utile per il curriculum). Corso di preparazione essenziale!
  • CAE – C1 (difficile, è altamente consigliato un test di livello prima di iscriverti a questo esame per evitare di sprecare più di 200 euro – solo per l’esame. Corso di preparazione essenziale!)
  • CPE – C2 (anche detto l’esame di inglese più vecchio al mondo! Questo è  solo per chi è veramente bravo in inglese!! Corso di preparazione essenziale!)

Per le iscrizione agli esami Cambridge ESOL, devi rivolgerti alla scuola nella tua zona che ha il monopolio nella gestione degli esami. Per trovare la scuola fortunata più vicina a te, cerca in Google.it “Cambridge Local Secretary” + “il nome della tua provincia“.

Troppo complicato?

Oltre ad imparare l’inglese, devi anche diventare esperto in esami di inglese? Sarebbe troppo, vero?
Non ti preoccupare! Se abiti a Bologna, o vicino, puoi rivolgerti a noi. Chiama lo 051 267 822 per fissare un appuntamento. E’ gratuito, ed assolutamente senza impegno.

Archiviato in:articoli

E’ meglio studiare con un docente di madrelingua inglese?

Gennaio 23, 2013 by Daniel

Sicuramente hai studiato l’inglese a scuola con un docente di nazionalità italiana… sembra che in Italia sia difficile o impossibile per uno straniero essere assunto come docente di scuola statale…

Nonostante ci siano tanti “prof” capaci nelle scuole italiane, sicuramente sarà difficile fare vera pratica linguistica in inglese se sia il docente che gli studenti normalmente parlano tra loro in italiano.

Quindi non è sorprendente che i clienti delle scuole di lingue a Bologna vogliano sempre un’esperienza diversa da quella scolastica. Credono che studiare con un docente madrelingua inglese sia meglio.

Ma, è vero?

Svantaggi di studiare con un docente di madrelingua inglese

  • Sanno bene l’inglese, ma non è detto che sappiano anche l’italiano, quindi forse non capiscono subito il motivo per cui hai delle difficoltà a capire certi punti grammaticali o lessicali
  • A volte non hanno una formazione adeguata o hanno poca esperienza
  • Succede che impongano metodologie che non ti piacciono, invece di insegnarti in un modo più “italiano”
  • Può costare di più!

Vantaggi di studiare con un docente di madrelingua inglese

  • Ti abituerai presto ad interagire in lingua inglese, senza la sensazione di “fingere”
  • Il docente ha una pronuncia “naturale” in inglese
  • Sarai obbligato a chiedere spiegazioni solo in inglese (normalmente), il che ti farà bene!
  • Conoscendo meglio un docente straniero, c’è la possibilità di un vero “scambio culturale”

Insomma, ci sono motivi per cui sarebbe meglio scegliere un docente di madrelingua inglese, e altri per cui potrebbe essere la scelta sbagliata. È importante per te interagire in inglese con un inglese “vero”, oppure troveresti questa esperienza spaventosa? È importante per te sentire un accento “vero”, o forse è più importante che il tuo docente sia in grado di spiegare i punti più difficili in italiano, facendo confronti con la tua lingua?

Infine, dipende anche molto dalla capacità del docente stesso, e anche dalla politica didattica della scuola dove scegli di fare il tuo corso di inglese.  Non esitare a chiedere informazione per quanto riguarda il curriculum dei docenti, la politica didattica della scuola, prima di iscriverti a un corso di inglese. Ma soprattutto, se il corso è già iniziato, è una buona idea chiedere una lezione di prova. Così puoi vedere tu stesso come insegna il docente !

Prossimo articolo: Aiuto! Il prof. parla solo in inglese!

Archiviato in:articoli

21 cose da valutare quando scegli una scuola di lingue

Gennaio 23, 2013 by Daniel

Se vuoi o devi imparare l’inglese o un’altra lingua straniera, scoprirai subito che ci sono tante scuole di lingue tra cui scegliere! A Bologna, ad esempio, ci sono più di venti scuole di inglese, più altre che insegnano italiano per stranieri, tedesco, francese, ecc.

Quindi hai tante opzioni, ma come scegliere la scuola di lingua inglese giusta per te?

Ecco una “check list” di 21 fattori da considerare prima di iscriverti!

  1. Offrono corsi adatti alle tue esigenze?
  2. Il giorno/orario ti è comodo?
  3. I prezzi sono chiari o ci sono costi nascosti?
  4. Il costo è in linea con il mercato e con il tuo budget?
  5. È possibile pagare a rate?
  6. Se sì, sei obbligato a continuare a versare le rate, anche se non sei soddisfatto?
  7. I materiali didattici sono inclusi nel prezzo?
  8. Il sito è ricco di informazioni?
  9. La scuola sembra ben attrezzata e accogliente?
  10. La segreteria è in grado di rispondere alle tue domande?
  11. Le aule sono spaziose, con le attrezzature adatte? (audio, lavagna, ecc.)
  12. Ti offrono un test di livello gratuito?
  13. È possibile fare una lezione di prova?
  14. C’è una metodologia “della casa” (ad esempio Callan, Shenker,etc.) oppure i docenti sono liberi di scegliere?
  15. I docenti sono qualificati e con esperienza?
  16. I docenti cambiano sempre?
  17. C’è una figura che gestisce il lato didattico?
  18. Chi sono i manager o proprietari?
  19. La scuola è membro di un’associazione nazionale che garantisce un livello minimo di qualità?
  20. Ci sono risorse didattiche che potresti usare gratuitamente? (biblioteca, computer, ecc…)
  21. Ci sono anche eventi extra-scolastici dove puoi socializzare con i docenti nella lingua target?

Cercando in Google sarai in grado di identificare le scuole che sembrano più adatte alle tue esigenze.

Poi, è ovviamente utile chiedere un parere ad amici, parenti, colleghi, se conosci persone che hanno frequentato un corso presso le scuole di lingua che ti interessano.

E infine, passare dalla scuola a vedere come sono e chiedere informazioni faccia a faccia è un passo immancabile. È consigliabile vederne almeno due o tre, prima di scegliere dove iscriverti.

E sei hai ancora dubbi, chiedi una lezione di prova. Ti sarà subito ovvio se le lezioni sono utili, e una lezione di prova ti darà anche la possibilità di parlare con il docente e con gli altri studenti, che probabilmente ti avviseranno subito se la scuola offre una qualità scarsa di insegnamento!

In bocca al lupo!

Prossimo articolo: Qual è la politica didattica di Madrelingua School of English?

Archiviato in:articoli

Devo fare un corso di conversazione o di grammatica?

Gennaio 23, 2013 by Daniel

Vorrei migliorare il  mio inglese!

Una frase che chi lavora in una scuola di lingua sente spesso è

Vorrei migliorare il mio inglese…

I clienti vogliono parlare e capire l’inglese meglio, e solitamente hanno un’idea abbastanza chiara di come vogliono farlo. In genere la frase finisce in uno dei due modi:

.. vorrei ripassare tutta la grammatica che ho studiato a scuola perché adesso non la ricordo più.

oppure

..vorrei fare un corso di conversazione, perché ho già studiato la grammatica, e non mi ha aiutato a parlare la lingua.

Insomma, o la grammatica o la conversazione. Sembra opinione comune che ci siano due modi di imparare una lingua straniera, e che siano alternativi, diversi come il bianco e il nero.

O si studia la grammatica a scuola, o ci si immerge nella vita del paese per imparare la lingua appunto parlando.

Quando funziona un corso di conversazione

Un corso di conversazione in inglese è ideale quando:

  • vuoi mantenere il tuo livello in inglese, non perdendo un livello “buono” per mancanza di pratica
  • hai una buona conoscenza teorica della lingua (ad esempio dalla scuola), ma non hai mai fatto pratica, quindi non ti senti in grado di parlarla
  • ti stai preparando per una situazione in cui dovrai parlare o interagire con gli altri – un convengo, un colloquio, un viaggio, ecc.

Quando la grammatica è essenziale

La grammatica (ma anche il lessico e la pronuncia) è essenziale se:

  • conosci poco o niente della lingua – ti serve una conoscenza delle cose di base!
  • hai bisogno di migliorare il tuo livello in generale, non solo di fare pratica
  • è importante parlare “bene”, senza troppi errori
  • devi prepararti a situazioni in cui è necessario scrivere (lavoro, un esame, ecc.)

Scegli il corso di inglese giusto per te!

Ci sono scuole di inglese che offrono solo corsi di conversazione, altre che insegnano in un modo più tradizionale, ma le scuole di lingua valide sanno che è importante combinare i due approcci per far compiere agli studenti progressi ottimali e bilanciati.

È semplice: per migliorare il tuo livello in inglese, ti servono sia la pratica, sia la grammatica. Per mantenere vivo ciò che hai imparato, invece, basta la pratica.

Quindi, per investire bene il tuo tempo e denaro, scegli con attenzione il corso di inglese più adatto alla tua situazione!

Prossimo articolo: Corso di inglese di gruppo, o lezioni individuali?

Archiviato in:articoli

Corso di inglese di gruppo o lezioni individuali?

Gennaio 23, 2013 by Daniel

Vuoi migliorare il tuo inglese. Ma è meglio partecipare ad un corso di gruppo, o pagare di più per avere lezioni individuali personalizzate proprio per le tue esigenze?

Quando scegliere un corso di gruppo

Un tradizionale corso di inglese fatto in un gruppo con altri studenti è spesso la scelta più logica:

  • innanzitutto, sicuramente costerà di meno. Anzi, molto di meno! Invece di sostenere il costo orario del docente tutto da solo, lo condividi con altri studenti. Per un dato budget, diciamo mille euro, potresti quindi fare forse 20-40 ore lezioni individuali, ma almeno il doppio di lezioni di gruppo. E un numero più elevato di lezioni, normalmente significano più progresso!
  • in un gruppo farai nuovi amici, e potrete sostenervi durante il periodo del corso. Può essere anche divertente studiare l’inglese tutti insieme.
  • stare in un gruppo è meno intensivo che studiare da solo, e quindi meno stancante. Non sei sempre TU che devi rispondere alle domande!
  • se il gruppo è poco numeroso, avrai in ogni caso occasioni per parlare (chiedi sempre in anticipo quale sarà il numero massimo di studenti – la media tipicamente sarà meno). Un docente competente con un gruppo di 5-10 studenti non dovrebbe avere problemi ad assicurare che le lezioni soddisfino le esigenze dei clienti più diversi.
  • studiare inglese in un gruppo ti permette di fare attività pratiche che non sono possibili quando di trovi da solo con il docente (giochi, attività orali, ecc.)

I vantaggi delle lezioni individuali

Ma non è vero che chi può permetterselo, sceglie le lezioni individuali?

Sì, spesso è vero, ma non necessariamente per fare progressi più rapidamente o per divertirsi di più. Le lezioni individuali sono un buon investimento nei seguenti casi:

  • quando hai esigenze molto particolari, ad esempio prepararti a un colloquio in inglese, un concorso, ecc.
  • se non riesci a frequentare nel giorno/orario del corso di gruppo, un corso personalizzato può essere l’unica scelta
  • per chi ha troppi impegni per venire a scuola – il docente può venire a casa tua, oppure in ufficio
  • se hai veramente bisogno di parlare al massimo (oppure non hai pazienza per ascoltare agli altri studenti!)
Insomma, un corso di inglese personalizzato alle tue esigenze a volte può essere proprio la cosa giusta!

Dubbi? Chiedi consiglio ad un esperto!

Quando devi pianificare una vacanza, ti rivolgi a un’agenzia di viaggi. Per ristrutturare la tua casa, serve un architetto. E quando devi decidere che tipo di corso di inglese fare, può essere utile il consiglio di un esperto.

Una scuola di inglese valida offrirà sempre un colloquio gratuito per scoprire i tuoi bisogni (solitamente anche un test per verificare il tuo livello attuale in inglese), sentire le tue preferenze, ed illustrare quali corsi possono essere adatti per farti raggiungere il tuo obiettivo.

E’ importante, naturalmente, parlare con un docente oppure con il direttore didattico (se c’è), non solo con la segretaria o la persona che si occupa del lato commerciale.

Prossimo articolo: Ma quanto dura il corso di inglese?

Archiviato in:articoli

Pagina successiva »

Madrelingua, scuola di inglese a Bologna!


Madrelingua, scuola di inglese, via Altabella, 11, Bologna

Corsi di inglese

  • Inglese per adulti
  • Inglese per bambini e ragazzi

Esami di inglese

  • Esami di inglese
  • Cos'è l'IELTS?
  • TOEFL IBT

Come imparare l’inglese?

  • Quanto tempo mi serve?
  • Qual è il tuo livello?
  • I livelli del quadro comune europeo
  • Come funziona il test di livello?

Il corso di inglese giusto?

  • E’ meglio un docente madrelingua?
  • Aiuto! Il prof. parla solo in inglese!
  • Conversazione o grammatica?
  • Corso di gruppo o individuale?
  • Ma quanto dura il corso?
  • I corsi come sono strutturati?

Perchè Madrelingua?

  • FAQ
  • Politica didattica
  • Perché scegliere Madrelingua?

Informazioni

  • Madrelingua S.r.l., soggetta a direzione e controllo di Impariamo Holding Srl, Via Altabella 11, 40126 Bologna, BO - P.IVA 02562811204
  • Tel. 051 267 822
  • info@madrelinguabologna.com
  • Mappa del sito
  • Politica cookie e trattamento dati personali

© Madrelingua S.r.l. soggetta a direzione e controllo di Impariamo Holding Srl, · Via Altabella 11, 40126 Bologna BO · P.Iva 02562811204 · info@madrelinguabologna.com