Imparare inglese – mesi o anni?
Quanto tempo ti serve per imparare l’inglese?
La risposta breve è: “Dipende”.
Hai già studiato l’inglese? Tanti italiani hanno studiato l’inglese per otto anni a scuola, anche se spesso non hanno raggiunto un livello adeguato. Ma con una conoscenza scolastica della lingua, potrebbe bastare qualche mese per “riattivare” l’inglese nella tua testa e creare l’abitudine di comunicare in inglese.
Se invece non l’hai studiato prima, sarà necessario imparare le cose di base (più di tutto il lessico della lingua), e quindi necessiterai di un impegno di tempo maggiore.
In linea di massima, ti servono tra le 80 e le 100 ore di lezioni per “passare di livello” (i livelli del quadro comune europeo sono 6, scopri il tuo livello). Se fai un corso in una scuola di inglese a Londra, con 4 ore di lezioni al giorno farai 20 ore alla settimana, e quindi potresti completare un livello in 4-5 settimane. Un principiante quindi potrebbe arrivare alla fine del livello intermedio (utente “autonomo” livello B1) in 3-4 mesi.
Se, come tante persone, non puoi dedicarti a tempo pieno allo studio della lingua inglese per via di lavoro, famiglia o altri impegni, un corso di qualche ora alla settimana qui in Italia potrebbe essere la soluzione più adatta. Ci sono tante scuole di lingua che ne offrono. Di solito si studia circa 3 ore alla settimana, il che significa completare un livello in un anno accademico. Iniziando da zero, sarai un utente autonomo in tre anni, il tempo per la prima laurea, triennale. (Scopri qui i corsi di inglese a Bologna.)
Infine, comunque, per rispondere alla domanda si deve definire bene che cosa si intende con “imparare” – significa sapere chiedere informazioni in un negozio, parlare con e capire gli amici inglesi, o anche essere in grado di lavorare all’estero, ad esempio?
Quale livello vuoi raggiungere?
Sai adesso che ti serviranno 80-100 ore per superare un livello in inglese, e che potresti farle in un mese all’estero o in un anno accademico in Italia. Ma quanti livelli devi fare?
Per capire il tuo livello attuale in inglese, vedi questo articolo “Come valutare il tuo livello in inglese” . Poi, devi decidere dove vuoi arrivare. Leggi qui le descrizione dei livelli del quadro comune europeo – quale descrive il tuo obiettivo? Tante persone sono soddisfatte di conoscere l’inglese ad un livello base, sufficiente per sopravvivere durante i viaggi all’estero. Altre, invece, sono più ambiziose e vorrebbero capire bene i film in lingua originale, lavorare all’estero, o hanno altri obiettivi che richiedono un livello avanzato.
Sei già “bravo” con le lingue?
In tanti anni di insegnamento non ho mai visto uno studente incapace di imparare l’inglese. Ho insegnato a tante persone che hanno smesso di provare per motivi vari (altri impegni, mancanza di tempo, denaro o motivazione), ma nessuno che non fosse in grado di imparare.
E’ anche vero che sono molto rari i “savant”, quelli che sono naturalmente molto, molto abili con le lingue straniere. La maggiore parte delle persone, quindi, si trova “nel mezzo”. Non hanno difficoltà particolari con l’inglese, ma non lo trovano neanche facile da apprendere.
Detto questo, aiuta molto aver già imparato altre lingue con successo. Una persona che riesce già a parlare e capire un’altra lingua straniera ha un vantaggio psicologico (sa che può farlo). Ha anche le tecniche di studio utili a fare progressi più rapidi e prevedibili. Non spreca tempo a studiare in modo inefficace.
Quanto sei motivato?
La motivazione è quasi tutto.
Prova a pensare di metterti a dieta, di costruirti il corpo perfetto in palestra, o di scrivere un romanzo. Chi avrà successo sarà chi riesce a mantenere alta nel tempo la sua motivazione.
È lo stesso per le lingue. Ci saranno momenti in cui avrai altre priorità, forse momenti in cui senti di non fare progressi. E come con la dieta o la palestra, se perdi la motivazione la partita è finita!
Quanto tempo hai?
Un corso di inglese è un buon inizio, ma non è tutto. Se hai tempo per fare altre cose, puoi velocizzare molto il progresso fatto.
Leggere in inglese, ad esempio, ti aiuterà a consolidare la grammatica e il lessico studiato durante il corso, ma sarà anche un modo per imparare cose nuove. Guardare la TV o ascoltare la musica in inglese ti aiuterà capire gli altri quando ti parlano in inglese.
Ma queste attività richiedono tempo. Solo tu puoi decidere quanto tempo dedicare al tuo studio della lingua inglese.
La verità?
Un po’ di ironia: gli studenti ai livelli più avanzati sono sempre quelli meno contenti. Sai perché?
Sapere parlare e capire una lingua straniera a un buon livello dà soddisfazione, ma è anche normale fare confronti tra quello che riesci a fare in inglese e quello che riesci a fare nella tua madrelingua.
Ho 45 anni adesso, quindi sono 45 anni che imparo la mia madrelingua, e a pieno tempo, forse 16 ore al giorno, 7 giorni alla settimana!
Quindi non è una grande sorpresa che io non parli altrettanto bene le lingue straniere che conosco. Le ho studiate solo per qualche centinaia di ore, invece che per decine di anni!
Ma in una cosa si può fare un confronto. La tua madrelingua cambia sempre – ogni anno ci sono parole ed espressioni nuove, e non smetti mai di assorbirle, dalla TV, dai libri, al lavoro, dalle altre persone.
Idealmente accade la stessa cosa con la tua lingua straniera – come il famoso squalo che muore se smette di nuotare. Devi usarla per tenerla viva, e se la usi regolarmente, imparerai e migliorerai in continuazione.
La verità, quindi, è che per imparare l’inglese, potrebbe servire tutta la vita!